Ricerca qualitativa e quantitativa, analisi del sentiment e
trends
Come utilizzare un approccio metodologico in ambito digitale per la ricerca qualitativa,
quantitativa e l'analisi di mercato
Ricerca qualitativa e quantitativa sono due elementi chiave in ambito metodologico e spesso si crede che i
loro significati e le loro caratteristiche siano gli stessi, ma non è assolutamente così. Questi due
approcci metodologici possono essere utilizzati in svariati ambiti, per obiettivi di ricerca coincidenti, ma
si distinguono principalmente per il metodo con il quale i dati vengono acquisiti. Per riassumere in una
sola frase la differenza tra questi due approcci possiamo dire che la ricerca qualitativa identifica
concetti astratti, mentre quella quantitativa raccoglie dati numerici.
Ricerca qualitativa: caratteristiche e obiettivi
Esempi di ricerca qualitativa:
Cosa significa? L’intervista è un tipo di metodo di
ricerca qualitativa. Tramite essa, è possibile comprendere le opinioni degli intervistati, non solo
tramite domande chiuse, come ad esempio “ti piace la pizza? Si o no”, ma lasciando ad essi la
possibilità di rispondere liberamente, con sfumature e opinioni aggiuntive. Come potrete immaginare,
dalla risposta alla domanda sulla pizza tramite intervista potremmo rilevare dubbi, apprezzamenti di
valore, risposte che coinvolgono altri argomenti non richiesti dalla domanda principale. Un
intervistato, libero di rispondere a piacimento, potrebbe dire “Si, mi piace la pizza, ma preferisco le
lasagne”.
Ricerca quantitativa: caratteristiche e obiettivi
La ricerca quantitativa indaga, a differenza di quella qualitativa, su un vasto numero di persone tramite
uno strumento chiamato questionario, costruito con una serie di domande a risposte multiple, numeriche
(es: esprimi il tuo parere da 1 a 10 in cui 1 è poco e 10 è molto) o open end (risposte aperte). Le
risposte open end, ovvero quelle aperte, hanno carattere qualitativo e, nel caso fossero presenti
all’interno di un questionario, si tratterebbe di una ricerca quali – quantitativa. Tuttavia,
all’interno dei questionari sono davvero poche e sono utilizzate per rilevare opinioni più approfondite.
È in uso, in campo metodologico, utilizzare la metafora del tandem dobbiamo immaginare che al primo
posto sia seduta la ricerca qualitativa, che identifica il problema e chiarisce l’obiettivo di ricerca,
indagato poi più approfonditamente dalla ricerca quantitativa, seduta nel posto posteriore.
Ricerca qualitativa e quantitativa nel campo digital
La nostra agenzia di comunicazione a due passi da Milano,
si avvale di partner esperti per ricerche di tipo qualitativo e quantitativo, per fornire un servizio completo ai clienti che hanno la necessità di
colpire un determinato tipo di target. Questi tipi di ricerca sono molto utili prima della creazione di
campagne Google Ads e Facebook su ampia scala,
nelle quali si richiede al cliente un investimento che deve risultare proficuo, favorendo la conversione degli utenti che si imbattono nell’annuncio.
Inoltre, ricerca e mondo digitale si sono incontrati già da qualche anno con la nascita del concetto di
“digital methods”, che vede l’unione di questi due mondi, proprio dal punto di vista progettuale. La
premessa che caratterizza l’approccio dei digital methods è quella di sviluppare metodi, approcci e
strumenti di ricerca in grado di studiare gli ambienti digitali in modalità “nativa” e quindi sfruttando
le funzionalità tecniche dei device digitali. Richard Rogers, nel 2010, ci ricordava invece di non
considerare tanto gli ambienti digitali come un oggetto di studio ma piuttosto come una risorsa
metodologica. Quello che vogliamo fare nella nostra web agency è unire questi concetti utilizzando il
web come risorsa metodologica, per rispondere alle domande di ricerca dei nostri clienti e offrendo,
come ultimo step, il prodotto o servizio più adatto alle loro esigenze.
Analisi del sentiment: strumento fondamentale per le
aziende
L’analisi del sentiment (o sentiment analysis) è uno strumento necessario a tutte le aziende, per
conoscere le opinioni dei propri clienti e, in ambito social, “seguaci”. Parliamo di
social network
perché sono proprio loro gli strumenti fondamentali, oggi, con i quali è possibile rilevare i giudizi e
le opinioni delle persone online. La sentiment analysis fa proprio questo; calcola sentimenti e opinioni
date dagli utenti, online, riguardo un prodotto, un servizio un’azienda, un brand o un evento. Per
migliorare la reputazione dei nostri clienti, all’interno della nostra
agenzia di comunicazione ci
occupiamo anche di analisi del sentiment, andando a studiare e rilevare le interazioni degli utenti in
un preciso contesto e arco temporale. Tramite queste analisi è possibile capire come agire se
continuare con la propria strategia o modificandola, andando a risolvere eventuali impressioni negative
manifestate dagli utenti. Conoscere il consumatore, o potenziale tale, studiare le sue abitudini
d’acquisto e di consumo e le preferenze, è essenziale durante l’elaborazione di una
strategia di marketing.
Trends e adattamento culturale: la considerazione nel
suo insieme
Nell paragrafo dedicato all’analisi del sentiment abbiamo parlato di contesto e dell’ arco temporale.
Questo perché, per fare delle analisi e costruire le strategie, è giusto e necessario considerare il
contesto nel suo insieme, non solo tramite un’analisi dell’ambiente interno, ovvero quello aziendale, ma
anche tramite analisi dell’ambiente esterno. Le forze che determinano il macro ambiente sono la
politica, l’ambiente, l’economia, e tutti i condizionamenti esterni che non dipendono dai singoli
individui. Per questo è fondamentale stare al passo di questi mutamenti, conoscerli e saperli utilizzare
a proprio vantaggio. Ci sono infatti dei veri e propri trends; argomenti dei quali si parla maggiormente
in un determinato momento storico, che è giusto rispettare e considerare per comunicare al proprio
pubblico di essere al pari con ciò che il mercato richiede.
La nostra divisione IT (divisione di sviluppo) è specializzata
nella realizzazione siti internet e nell’offerta di servizi digitali di marketing e comunicazione. Se
pensiamo alla nostra offerta, non consideriamo solo il mero lavoro tecnico; vogliamo trasmetterti le
nostre conoscenze e competenze, collaborando passo dopo passo con te per il raggiungimento dei tuoi
obiettivi. Contattaci per maggiori informazioni!